In questi giorni così difficili, con la paura nel cuore, abbiamo scoperto che grazie a un computer e a una connessione si possono fare tante cose. Si può, per esempio, continuare a coltivare la nostra passione per l’arte, per la storia, per i viaggi…
Se per il momento passeremo un po’ più di tempo a casa, possiamo non rinunciare a scoprire alcune meravigliose realtà. Una delle meraviglie di internet è che può portare il mondo a te. Seduti sul divano, connessi al web, attraverso i tour virtuali, possiamo così vedere e rivedere le bellezze dell’arte e le collezioni online senza coda e con ingresso gratuito.
Il tour virtuale è una tecnologia di visita guidata che riesce a portare, via internet, sullo schermo del computer, immagini a grande risoluzione esplorabili in tre dimensioni, interattive, come se ci si trovasse davvero nel posto fotografato. Alcuni dei più bei musei del mondo, infatti, offrono dei veri e propri tour virtuali e mettono online le proprie collezioni. Noi abbiamo visitato il British Museum di Londra coi i suoi circa otto milioni di oggetti nella sua collezione, la metà dei quali, visibile nel database online.
Prof.ssa Anna Amendola
Beatrice Baldino, Primo Linguistico
Caterina Fiorini, Primo Linguistico
Allegra Amati, Primo Scientifico Sportivo
Filippo De Giusti, Primo classico

https://s.docworkspace.com/d/AI6qoOPjoLo9w53vu5OdFA
Tommaso Tristan Fiumara, Primo Scientifico Sportivo

https://s.docworkspace.com/d/AH72y9bjoLo949Pvu5OdFA
Luca Fancello, Primo Scientifico Sportivo

https://s.docworkspace.com/d/AEYTYXfjoLo9w-Pvu5OdFA
Lorenzo Siani, Primo Classico
